<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/06/2019 - I chiarimenti in materia di pensione anticipata

argomento: News del mese - Diritto del Lavoro

Articoli Correlati: pensione anticipata

Con il messaggio 16 aprile 2019 n. 1551, l’INPS ha fornito alcuni chiarimenti sulle nuove disposizioni in materia di pensione anticipata introdotte dal d.l. 28 gennaio 2019 n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019 n. 26. In particolare, l’Istituto ha precisato, tra l’altro, che la contribuzione accreditata durante i periodi di percezione dell’indennità c.d. NASpI è utile per il perfezionamento del requisito contributivo dei 38 anni, ma non anche per il perfezionamento del requisito contributivo dei 35 anni utili per la pensione di anzianità. Infatti, ai fini del perfezionamento di tale ultimo requisito non sono utili i periodi di malattia e di disoccupazione o equiparati. Nel caso di pensione con il cumulo dei periodi assicurativi, il requisito dei 35 anni di contribuzione al netto dei periodi di malattia e di disoccupazione o equiparati deve essere verificato tenendo conto di tutta la contribuzione versata o accreditata presso le forme previdenziali interessate al cumulo dei periodi assicurativi.