» Limiti di utilizzo dei poteri istruttori fiscali nell'ambito dei giudizi di separazione e divorzio (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» L'esenzione per gli atti e i trasferimenti in sede di separazione e divorzio tra procedimento e 'contratto della crisi coniugale' (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Il contenuto “non necessario” (ma consentito) degli accordi tra coniugi in sede di separazione (rivista Jus Civile)
» Genitori legalmente separati. In mancanza di accordo sulla frequentazione dell'ora di religione da parte del minore la scelta spetta al giudice (Un Anno di Sentenze)
» Ammissibile il ricorso dei coniugi proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione e divorzio (Un Anno di Sentenze)
» In tema di separazione, la dichiarazione di addebito richiede la prova che la irreversibile crisi coniugale sia ricollegabile esclusivamente al comportamento contrario ai doveri nascenti dal matrimonio di uno o di entrambi i coniugi, ovverosia che sussista un nesso di causalità tra i comportamenti addebitati ed il determinarsi dell'intollerabilità della ulteriore convivenza; di contro, in caso di mancato raggiungimento di questa prova legittimamente viene pronunciata la separazione senza addebito (Un Anno di Sentenze)