» Parasubordinazione e subordinazione: un ennesimo giro di valzer? (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Autonomia e subordinazione nel d.lgs. n. 81/2015 (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» L'eredità del lavoro a progetto nel dibattito sul lavoro autonomo coordinato e continuativo (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Le prestazioni occasionali tra autonomia e subordinazione (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Il lavoro autonomo tra legge e contrattazione collettiva (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Il Jobs Act e la protezione del lavoro: variazioni metodologiche (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Notazioni metodologiche sulla qualificazione giuridica del lavoro con le 'piattaforme digitali' (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Alienità dell'organizzazione produttiva e lavoro subordinato. A margine della questione dei ciclo-fattorini (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Le nuove frontiere del diritto del lavoro nella recente legislazione protettiva (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Č possibile applicare d'ufficio l'art. 2, d.lgs. n. 81/2015 quando la domanda viene proposta solo ai sensi dell'art. 2094 c.c.? (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» La Cassazione sul caso Foodora (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Ancora su eterodirezione, etero-organizzazzione, su coloro che operano mediante piattaforme digitali, i riders e il ragionevole equilibrio della Cassazione n. 1663-2020 (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Chi governa le collaborazioni organizzate dal committente? (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Così etero-organizzato da essere etero-diretto (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Lavoro agile e su piattaforma digitale tra autonomia e subordinazione (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)