» Alle Sezioni Unite l’onere di chiarire se le pene accessorie, così come determinate dalla nuova formulazione prevista dalla Corte Costituzionale a seguito della Sentenza n. 222/2018, ricadono sotto la disciplina di cui all’art. 37 del codice penale
» Resistenza a più pubblici ufficiali e concorso formale di reati
» La Corte di Cassazione rimette alle Sezioni Unite numerose questioni in merito al danno conseguente ad illecito tributario
» Alla ricerca di soluzioni per una crisi cronica: sezioni unite e nomofilachia dopo la "riforma Orlando" (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Le Sezioni Unite ammettono che il giudice respinga il decreto penale e solleciti il pubblico ministero a valutare la particolare tenuità del fatto (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Il ripudio delle Sezioni Unite all´utilizzo automatico del criterio del deficit patrimoniale, anche in assenza della contabilità sociale (nota a Cass., Sez. Un., 6 maggio 2015, n. 9100) (rivista Diritto Societario)
» Sezioni Unite: gli artt. 633 e 636 del codice di procedura civile, relativi alla procedura ingiuntiva, sono attualmente vigenti e operativi. (Un Anno di Sentenze)
» La messa alla prova non può applicarsi agli enti: l´istituto è strutturalmente e funzionalmente incompatibile con la responsabilità dell´ente da reato (Un Anno di Sentenze)
» E´ regolare la notifica al difensore se l´imputato è irreperibile nel domicilio eletto, ma il giudice deve accertare l´effettiva conoscenza del processo a suo carico pena la nullità degli atti compiuti (Un Anno di Sentenze)
» (Un Anno di Sentenze)
» Occupazione senza titolo di un bene immobile da parte di un terzo: le Sezioni Unite aderiscono all'orientamento del danno presunto (Un Anno di Sentenze)
» Leasing finanziario: fallimento dell'utilizzatore e irretroattività della L.124/2017, commi 136-140 (Un Anno di Sentenze)
» Non sussiste la nullità ex art. 1418 c.c. per la fideiussione prestata da un c.d. «confidi minore» (Un Anno di Sentenze)
» Il PG è legittimato a impugnare le sentenze di primo grado a seguito dell´acquiescenza del PM, purché acquisisca tempestivamente notizie dal PM in merito all'impugnazione della sentenza ai sensi dell´art. 166-bis disp.att. c.p.p. (Un Anno di Sentenze)
» Confisca per equivalente: la natura sostanziale ne impedisce l´applicazione retroattiva (Un Anno di Sentenze)
» Il riconoscimento della recidiva reiterata non implica (necessariamente) la previa dichiarazione di recidiva semplice in una precedente sentenza di condanna (Un Anno di Sentenze)
» L'abrogato delitto di millantato credito “pretestuoso” (art. 346, co. 2. c.p.) non si pone in termini di continuità normativa con il traffico di influenze illecite (art. 346-bis c.p.) nè con la truffa (art. 640 c.p.) (Un Anno di Sentenze)
» La restituzione del cellulare oggetto di rapina non rende il delitto di speciale tenuità sopravvenuta. Detto accertamento va effettuato al momento della consumazione del reato, tenendo conto del bene giuridico tutelato, salvo sia diversamente stabilito dal legislatore (Un Anno di Sentenze)
» L´ampiezza letterale del verbo “diffondere” ammette la configurabilità del reato di epidemia colposa nella forma omissiva: la questione è rimessa al vaglio delle Sezioni Unite (Un Anno di Sentenze)
» Nel giudizio di appello de libertate le parti sono legittimate a produrre elementi probatori sopravvenuti sempre che vengano rispettati i principi del contraddittorio e di devoluzione, contrassegnati dalla contestazione, dalla richiesta originaria e dai motivi contenuti nell'atto d'appello (Un Anno di Sentenze)