<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Il bail in come strumento di risoluzione delle crisi bancarie (di Bruno Inzitari)


Articoli Correlati: bail in

Il tema della riforma delle Banche cooperative e quello della riforma della disciplina della crisi d’impresa, sono entrambe espressione di una profonda modificazione che ha investito l’attività di esercizio del credito nella fase di crisi della banca e che ha comportato un appannamento se non il tramonto della tradizione cooperativa in questo settore e nello stesso tempo la costruzione di un sistema del tutto nuovo per la soluzione della crisi bancaria. L’introduzione nel nostro paese della direttiva sulla Recovery and Resolution delle banche ha avuto una prima immediata e certamente inattesa applicazione con i provvedimenti di risoluzione adottati sulle famose quattro banche (Etruria, Ferrara, Marche, Chieti) che sono state poste in risoluzione il 22 novembre 2015. Per comprendere la dinamica e la portata di questa nuova disciplina dobbiamo tenere conto che essa venne elaborata in sede europea con una direttiva del 2014. Essa ha introdotto un sistema del tutto nuovo di soluzione della crisi bancaria e nell’attuazione di tale direttiva il nostro paese non è stato certo il più celere. La direttiva è dell’estate del 2014 ed avrebbe dovuto essere applicata all’i­nizio del 2015, mentre è avvenuta con il d.lgs. 16 novembre 2015, n. 180 in una fase caratterizzata da una situazione economica complessiva sostanzialmente mutata, sia delle banche sulle quali tali nuove regole avrebbero dovuto essere applicate, sia della complessiva situazione del settore bancario italiano ed europeo. Tutto questo ha determinato una serie di problematiche, soprattutto di comprensione ma anche di complessiva preparazione rispetto ad una prima così rilevante applicazione della disciplina. È significativa la scansione temporale attraverso la quale è avvenuta l’ap­plicazione della disciplina. Il d.lgs. n. 180 è datato 16 novembre 2015 e la pri­ma applicazione ha avuto luogo una settimana dopo, il 22 novembre 2015. Considerata anche la portata di questa disciplina, lo shock è stato notevole, ancora ora se ne parla come una disciplina particolarmente difficile che pone tanti problemi non solo nella sua attuazione ma anche rispetto a certe categorie di strumenti finanziari che erano posseduti dalla stessa clientela, almeno in parte. Quali sono i capisaldi di questa disciplina? In primo luogo un’attenzione completamente diversa per la crisi della banca. La disciplina prima della legge bancaria e poi del Testo Unico Bancario del 1993 è stata caratterizzata dai pilastri dell’amministrazione straordinaria e, nel caso in cui non fosse stato possibile risolvere i problemi della banca attraverso l’amministrazione straordinaria e della liquidazione coatta amministrativa, che è sempre stata considerata evidentemente l’ultima ratio con cui l’Au­torità di Vigilanza della [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login

inizio


Fascicolo 2 - 2016