<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


La consulenza tecnica in materia ambientale e di sicurezza sul lavoro (di Vincenzo Pacileo, Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Torino.)


L’intervento fornisce il quadro di riferimento in materia di consulenza tecnica e perizia in ambito penale. La trattazione prende avvio dalla definizione della fattispecie, per poi soffermarsi su alcune questioni pratiche quali la scelta del perito e la formulazione del quesito. Da ultimo, l’autore illustra la figura del consulente del Pubblico Ministero, nonché fornisce alcune interessanti riflessioni sugli aspetti rilevanti in ambito ambientale.

Technical advice within the context of environmental and safety at work field

The paper provides the reference framework for technical advice and expertise in the criminal field. The dissertation starts with the definition of the issue, and then focuses on some practical cases such as the choice of the expert and the formulation of the question. Finally, the author illustrates the figure of the Public Prosecutor’s consultant, as well as he provides some interesting reflections on the relevant aspects within the environmental field.

Buonasera a tutti, il cambiamento con il dottor Gianoglio deriva dal fatto che mi sono riservato una introduzione, mi sono permesso di pensare ad un’introduzione di ordine generale e poi venendo anche al tema specifico della consulenza in materia di sicurezza del lavoro e ambientale. Se possiamo far partire le slide, direi che partendo da quello che io preferisco chiamare “sapere esperto” con termine generico, che ci permette di intendere sia la consulenza tecnica come si chiama l’attività consulenziale tecnica nell’ambito delle indagini preliminari e la perizia che invece è quella propriamente conferita dal Giudice, allora di fronte a questo sapere esperto il problema è prettamente del Pubblico Ministero, ma poi si pone anche per il Giudice. Ci sono alcuni punti che secondo me dobbiamo sviluppare meglio: innanzitutto quello della scelta dell’esperto, la formulazione del quesito che è un aspetto estremamente importante i soprattutto in processi di particolare delicatezza dal punto di vista tecnico e, lettura e interpretazione della perizia/consulenza, traduzione delle conclusioni tecnico-scientifiche dell’esperto nel contesto giuridico in cui debbono essere inserite, e infine i le conclusioni giuridiche che sono applicabili al caso sulla base dell’accertamento tecnico, che naturalmente deve essere da parte del Pubblico Ministero poi da parte del Giudice confrontato con le altre emergenze di causa, quindi le testimonianze, le altre attività di polizia giudiziaria, ecc. Prendendo allora uno per uno questi aspetti, partiamo dalla scelta del consulente e dell’esperto in generale, direi che innanzitutto questa è una scelta fondamentale per tante ragioni e in fin dei conti cruciale. Direi che la scelta del­l’esperto diventa poi anche un prodromo rispetto a quella che potrà essere i la soluzione effettiva del caso concreto e questo perché la competenza del­l’e­sperto nominato può essere maggiore o minore, così come è la sua affidabilità in­tesa non solo come indipendenza. L’orientamento tecnico-scien­tifico del­l’e­sperto è poi un altro dato da tenere presente, distinguendo tra le scienze dure, per così dire, come per esempio la fisica, dalle altre scienze che non hanno la stessa precisione di tipo deterministico-quantitativo, come ad esempio la medicina o la biologia. In altri casi come ad esempio la mera estrazione di dati informatici questo aspetto, questa differenza, tra le varie discipline viene in gran parte ridotto. La formulazione del quesito è un altro tema fondamentale, innanzitutto il quesito, e soprattutto nei casi più complessi, richiede molte volte la stessa collaborazione preventiva con l’esperto anche per una ragione molto semplice e cioè a dire che il magistrato per formulare correttamente il quesito [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login

inizio