<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

09/05/2022 - Novità sull’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario

argomento: News del mese - Diritto Civile e Commerciale

Articoli Correlati: strumenti e processi digitali - autodichiarazione scritta - candidato amministratore

Assonime ha pubblicato la Circolare n. 15 del 22 aprile 2022, dal titolo “Le nuove norme sull’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario” nella quale illustra le nuove disposizioni dettate dal d.lgs. 183/2021 in relazione all’utilizzo degli strumenti e processi digitali nel diritto societario. Vengono, in particolare, affrontate le seguenti novità: la costituzione online di s.r.l. e s.r.l.s., la registrazione e la cancellazione telematica di sedi secondarie, le misure di interdizione dell’organo amministrativo, la pubblicità digitale nel Registro delle Imprese, lo scambio di informazioni e l’accesso al sistema di interconnessione dei Registri delle Imprese. Il d.lgs. in esame prevede che il candidato amministratore fornisca preventivamente un’autodichiarazione in forma scritta relativa all’attestazione dell’inesistenza delle cause di ineleggibilità previste dall’art. 2382 c.c. e delle misure di interdizione dall’ufficio di amministratore, adottate nei suoi confronti in uno Stato membro dell’Unione europea. Assonime rileva che l’obbligo di dichiarazione preventiva è necessario sia nel caso di sostituzione degli amministratori per cooptazione ex art. 2386 c.c. sia nei confronti dei liquidatori, mentre non dovrebbe riguardare i soggetti chiamati a ricoprire mere funzioni di controllo (Sindaci).