<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

09/05/2022 - Leasing ante riforma: fondamentale la considerazione della penale

argomento: News del mese - Diritto Civile e Commerciale

Articoli Correlati: contratti di locazione - contenziosi - penale di risoluzione

La Corte di Cassazione, con Sentenza dell’8 aprile 2022, n. 11484, ha affermato che per la soluzione dei contenziosi sorti a seguito della risoluzione dei contratti di locazione finanziaria ante entrata in vigore della Legge n. 124/2017 risulta fondamentale considerare la penale di risoluzione. La pronuncia si inserisce all’interno di un tema dibattuto che ha confermato l’importanza della penale nella risoluzione delle liti. La Suprema Corte ha evidenziato come la clausola penale sia in grado di realizzare un equo contemperamento dei diritti delle parti, essendo idonea a porre la concedente nella medesima situazione in cui si sarebbe trovata se il contratto fosse arrivato alla sua naturale conclusione. Tale soluzione non viene intaccata dalla possibile esistenza di una funzione punitiva, essendo la clausola penale concepita per regolare le conseguenze dell’inadempimento dell’utilizzatrice. Quest’ultima possiede il dovere di adempiere alle proprie obbligazioni in favore dell’altro contraente indipendentemente dal danno sofferto da quest’ultimo, il quale è sollevato quindi dall’onere di provarne la sussistenza e l’entità in concreto. Da ciò consegue la validità della penale e la non applicabilità dell’art. 1526 c.c.