argomento: News del mese - Diritto Amministrativo
Articoli Correlati: discrezionalità dell’Amministrazione - concessione della cittadinanza italiana - stabile inserimento dello straniero nella comunità nazionale
Il Tar Lazio, Roma, sez. V bis, nella sentenza del 23 maggio 2022, n. 6609, si è occupato dei provvedimenti di concessione della cittadinanza italiana sotto il profilo della discrezionalità riconosciuta all’Amministrazione con riguardo al loro rilascio. In tal senso, il giudice amministrativo ha inteso precisare che all’Amministrazione viene accordata un’ampia discrezionalità che si esplica in un potere valutativo che deve tradursi in un apprezzamento di opportunità circa lo stabile inserimento dello straniero nella comunità nazionale, apprezzamento che deve tener conto di un complesso di circostanze che possano dimostrare l’integrazione del soggetto interessato nel tessuto sociale, sotto il profilo delle condizioni lavorative, economiche, familiari e di irreprensibilità della condotta. Viene altresì precisato che l’inserimento dello straniero nella comunità nazionale è considerato legittimo quando l’Amministrazione ritenga che quest’ultimo possieda ogni requisito atto ad inserirsi in modo duraturo nella comunità, mediante un giudizio prognostico che escluda che il richiedente possa successivamente creare inconvenienti o, addirittura, commettere fatti di rilievo penale (cfr. Cons. Stato, sez. II, 31 maggio 2021, n. 4151; Tar Lazio, sez. I ter, 11 febbraio 2021, n. 1719).