<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

30/06/2022 - Frode nell’esercizio del commercio e individuazione del momento consumativo.

argomento: News del mese - Diritto Penale

Articoli Correlati: frode nell’esercizio del commercio (art. 515 c.p.) - momento consumativo - fatto tipico

Con Sentenza n. 21472 del 1° giugno 2022 (ud. 15 marzo 2022), la V Sezione penale ha ribadito che «il delitto di cui all’art. 515 c.p. non si consuma nel luogo in cui, secondo lo schema dell’art. 1510 cod. civ., il venditore si libera dell’obbligo della consegna, rimettendo la cosa mobile al vettore o allo spedizioniere, bensì soltanto con la materiale consegna della res all’acquirente: l’art. 515 cod. pen., infatti, nel descrivere il fatto tipico, fa riferimento infatti soltanto all’atto concreto della consegna all’acquirente, posto che è solo in tale momento che l’acquirente, ottenuta la disponibilità della cosa, viene a trovarsi nella possibilità di verificare la corrispondenza di essa a quella pattuita o dichiarata dal venditore, subendo, conseguentemente, gli effetti della non veridica rappresentazione dei requisiti del prodotto».