<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

31/07/2022 - La riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale nelle società a responsabilità limitata

argomento: News del mese - Diritto Civile e Commerciale

Articoli Correlati: riduzione capitale - s.r.l. - minimo legale

La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 1° febbraio 2022, n. 2984, in tema di società a responsabilità limitata, ha precisato che in caso perdite che comportano la riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale deve essere senza indugio convocata l’assemblea per deliberare l’azzeramento e la ricostituzione del capitale o la trasformazione della società, al fine di impedirne lo scioglimento, ma non sussiste un termine decadenziale «oltre il quale all’assemblea, a ciò convocata, sia precluso di deliberare ai sensi dell’art. 2482-ter cod. civ». Nello specifico, la Suprema Corte ha chiarito che non è previsto un termine per l’adozione delle statuizioni prescritte dalla normativa, fermo restando che il mancato rispetto della sollecitudine nella convocazione dell’assemblea può costituire causa di responsabilità degli amministratori nei confronti della società stessa.