<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

31/07/2022 - Concordato preventivo e appalti pubblici: quando sussistono i poteri autorizzativi in capo al tribunale.

argomento: News del mese - Diritto delle Procedure Concorsuali

Articoli Correlati: appalti pubblici - concordato preventivo - poteri autorizzativi

Il TAR del Lazio, con Sentenza del 3 gennaio 2022, n. 14, depositata in pari data, ha precisato che, a seguito dell’omologazione del concordato preventivo, devono ritenersi cessati i poteri autorizzativi del tribunale per gli atti di gestione dell’impresa. Pertanto, dopo l’omologa, l’impresa non è tenuta, onde partecipare alla gara pubblica, a disporre dell’autorizzazione giudiziale alla partecipazione, essendo i requisiti di partecipazione alle procedure di affidamento dei pubblici appalti, di cui agli artt. 80, comma 5, lett. b) e 110 d.lgs. 50/2016 e art. 186-bis, commi 4 e 5, l.f., attinenti alla sola fase in cui la procedura concordataria è pendente.