argomento: News del mese - Diritto delle Procedure Concorsuali
Articoli Correlati: cambiale ipotecaria - restituzione quietanzata - estinzione del debito
La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 10 maggio 2022, n. 15240, depositata in data 12 maggio 2022, ha precisato che in tema di cambiale garantita da ipoteca fra i soggetti che cumulano la veste di parti del rapporto cartolare e di parti del rapporto sottostante e in particolare, ancor più, tra emittente e primo prenditore del vaglia cambiario, stante la presunzione di esistenza di un negozio sottostante, devono ritenersi virtualmente esercitate, in via contestuale, l’azione cambiaria e quella c.d. causale, atteso che entrambe presentano sia identità di petitum che di causa petendi ricollegandosi entrambe ad una vicenda giuridica sostanzialmente unitaria, con conseguente possibilità di proposizione, da parte del debitore, delle eccezioni di cui all’art.1993 c.c.. Di conseguenza la restituzione quietanzata delle cambiali, comporta l’estinzione della obbligazione causale e della garanzia ipotecaria collegata a quest’ultima per accessorietà: la successiva restituzione delle cambiali, come nel caso di specie, a fronte di un nuovo debito dell’originario emittente, non può far rivivere l’ipoteca collegata ad un credito oramai estinto.