<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

31/07/2022 - Tasso soglia e interessi di mora

argomento: News del mese - Diritto degli Intermediari Finanziari

Articoli Correlati: sommatoria - interessi corrispettivi - interessi di mora

Il Tribunale di Roma, con Sentenza del 26 maggio 2022, n. 8544, ha ribadito che il T.E.G. da parametrare al tasso soglia non può essere determinato per mezzo della sommatoria dei tassi corrispettivi e di mora. Il Tribunale ha precisato, infatti, che la sommatoria resta del tutto ingiustificata anche in presenza della clausola contrattuale, comune nei contratti di mutuo, che prevede nell’ipotesi di ritardato pagamento l’applicazione del tasso moratorio sull’intero importo delle rate scadute, quindi sia sulla quota capitale sia sulla quota interessi, poiché tale meccanismo propriamente non comporta alcuna sommatoria di tassi in quanto la base di calcolo, alla quale si applica il solo interesse moratorio, rimane cristallizzata nell’importo della singola rata.