<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

30/08/2022 - Phishing

argomento: News del mese - Diritto degli Intermediari Finanziari

Articoli Correlati: conto corrente - colpa grave - responsabilità

Il Tribunale di Milano, con Sentenza del 13 aprile 2022, n. 3311, si è pronunciata in tema di phishing. Nel caso in oggetto la correntista aveva ricevuto un messaggio contenente un link a cui accedere per aggiornare i dati bancari. Successivamente la stessa veniva contattata telefonicamente al fine di eseguire una procedura di disinstallazione dell’app della banca; in questo modo i truffatori avevano ottenuto l’accesso al conto corrente della signora tramite il suo ausilio inconsapevole. Sebbene l’operazione venisse svolta tramite programmi informatici che modificano i contatti telefonici in modo da far pensare alla correntista che i messaggi e le telefonate giungessero dalla propria banca, il Tribunale ha ritenuto che la signora avesse agito con colpa grave, in quanto la banca aveva mandato avvisi riguardo a potenziali situazioni sospette relative al cambio degli indirizzi di riferimento (telefonici ed e-mail) collegati al conto corrente, tuttavia la correntista non si era posta alcun dubbio a riguardo nonostante non fosse stata lei a richiedere tali variazioni. La comunicazione del codice OTP ai malfattori, unitamente alla mancata considerazione degli avvisi inviati dalla banca, ha decretato la colpa grave della correntista e la mancanza di responsabilità in capo all’istituto di credito.