<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

30/08/2022 - Meccanismo fraudolento dell’accollo mediante compensazione di crediti fiscali

argomento: News del mese - Diritto Tributario

Articoli Correlati: accollo crediti fiscali - compensazione modelli F24

Con la sentenza numero 30554 depositata il 2 Agosto 2022 la Suprema Corte chiarisce come corrisponda al reato di indebita compensazione ex art. 10-quarter co. 2 del DLgs. 74/2000, chi realizza un meccanismo di compensazione di debiti tributari con crediti tributari inesistenti, attraverso società di consulenza alle imprese, utilizzando fraudolentemente l’istituto dell’accollo mediante compensazione dei debiti tributari, attraverso i modelli F24. La vicenda riguardava un meccanismo complesso di compensazioni di debiti tributari con crediti tributari inesistenti. La pianificazione di questa attività illegale veniva realizzata attraverso l’accollo di crediti inesistenti per la compensazione dei debiti tributari, il tutto attraverso alcune società di consulenza alle imprese.