<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

30/08/2022 - Nessun patteggiamento se non viene saldato prima il fisco

argomento: News del mese - Diritto Tributario

Articoli Correlati: fatture false - patteggiamento - reati tributari

La III Sezione Civile della Cassazione con la sentenza n°25656 del 5 luglio 2022 ha accolto il ricorso della procura di Perugia che chiedeva l’annullamento dell’accordo in ordine alle sanzioni penali sottoscritto con l’imprenditore in quanto lo stesso non aveva provveduto al pagamento del debito erariale prima dell’inizio della contrattazione. Per il Collegio di legittimità, infatti, poiché l’emissione delle fatture per operazioni inesistenti genera l’obbligo del pagamento dell’imposta per l’intero ammontare indicato o corrispondente alle indicazioni della fattura, ne consegue che per poter accedere al patteggiamento è necessario il pagamento integrale dei debiti tributari, comprese sanzioni amministrative e interessi, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, anche a seguito delle speciali procedure conciliative e di adesione all’accertamento previste dalle norme tributarie nonché il ravvedimento operoso, come previsto dall’art. 13-bis, comma 2, d.lgs. n. 74 del 2000.