<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

30/08/2022 - Valutazione in ordine all’occasionalità della condotta nel reato di gestione non autorizzata di rifiuti

argomento: News del mese - Diritto Penale

Articoli Correlati: Gestione - Rifiuti - Organizzazione

La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con sentenza n. 25313 del 4 luglio 2022 (ud. 27 maggio 2022), nell’ambito di un procedimento per trasporto di rifiuti in assenza di autorizzazione, ha richiamato l’orientamento giurisprudenziale in ossequio al quale, ai fini della valutazione di una minimale organizzazione che escluda la natura occasionale ed estemporanea della condotta, possono essere utilizzati indici quali: “il dato ponderale dei rifiuti oggetto di gestione, la loro natura, la necessità di un veicolo adeguato e funzionale all’attività concretamente svolta, il numero dei soggetti coinvolti nell’attività, come pure la provenienza del rifiuto da una attività imprenditoriale esercitata da chi effettua o dispone l’abusiva gestione, la eterogeneità dei rifiuti gestiti, la loro quantità, le caratteristiche del rifiuto indicative di precedenti attività preliminari di prelievo, raggruppamento, cernita, deposito”. [Cfr. Cass. Pen. Sez. III n. 36819/2017]