argomento: News del mese - Diritto Penale
Articoli Correlati: Versione ante riforma 2015 - Alterazione sensibile - Soglie quantitative
Cass. pen., sez. V, 14 luglio 2022 (dep. 23 settembre 2022), n. 36012 si è recentemente espressa in tema di falso in bilancio, statuendo che “la regola generale delineata nell’art. 2621 cod. civ. (nella formulazione vigente rat(one temporis) è quella rilevanza penale della sola “alterazione sensibile” (art. 2621 c.c,, comma 3, art. 2622 c.c., comma 5). Un concetto generale, quello di alterazione sensibile, che assume rilevanza anche nelle ipotesi in cui il riferimento al dato rigido delle soglie quantitative non appare concretamente praticabile, perché manca un risultato d’esercizio suscettibile di raffronto e, quindi, di variazione percentuale”. Viene citato il caso “della parte di bilancio relativa ai beni posseduti od amministrati dalla società per conto di terzi, voci rendicontate in seno ai conti d’ordine, o delle informazioni afferenti alla situazione finanziaria o del bilancio straordinario o, in genere, di qualsiasi altro dato informativo non correlato ad alcuna scadenza, rispetto al quale, quindi, non essendo ravvisabile un risultato di esercizio, non è ipotizzabile il relativo raffronto percentuale”. Ebbene, anche in queste situazioni, proseguono i Giudici, “pur non essendo possibile il riferimento alle soglie quantitative, un’“alterazione sensibile” della rappresentazione della situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società assume concreta rilevanza penale in applicazione della regola generale contenuta nella prima parte del terzo comma dell’art. 2621 del codice civile. Ciò, si conclude, “è coerente con il disposto di cui all’articolo 2427 cod. civ., che, al punto 1, prevede in applicazione del principio di chiarezza e verità, che la nota integrativa indichi gli impegni non risultanti dallo stato patrimoniale e le notizie sulla composizione e natura di tali impegni e dei conti d’ordine, la cui conoscenza sia utile per valutare la situazione patrimoniale e finanziaria della società”.