argomento: News del mese - Diritto Amministrativo
Articoli Correlati: Decorrenza del procedimento disciplinare - Necessaria conoscenza della sentenza definitiva del processo penale - Necessità della conoscenza integrale e legalmente certa della sentenza penale definitiva
Il Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, nella sentenza del 13 settembre 2022, n. 14, si è occupato del rapporto intercorrente tra il processo penale e il procedimento disciplinare riguardanti un medesimo soggetto. Nella pronuncia l’Adunanza Plenaria ha osservato che il procedimento disciplinare nei confronti del personale militare deve essere instaurato o ripreso, ai sensi dell’art. 1392, co. 3, e dell’art. 1393, co. 4, d. lgs. 15 marzo 2010 n. 66, a decorrere dalla data di intervenuta conoscenza della sentenza che conclude definitivamente e complessivamente il processo penale, non potendo assumere rilievo, ai fini della determinazione del dies a quo, il passaggio in giudicato di precedenti sentenze con riferimento a singoli capi di imputazione. Nella pronuncia si precisa che la conoscenza della sentenza che chiude il processo penale deve essere integrale, non essendo sufficiente la mera conoscenza del dispositivo o di estratti della stessa, e legalmente certa, dovendo la stessa irrevocabilità risultare formalmente, secondo le modalità stabilite dalla legge.