<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/10/2022 - Reati tributari e gruppi societari

argomento: News del mese - Diritto Tributario

Articoli Correlati: inesistenza fatture - etero direzione - controllata

La Corte di Cassazione, con Sentenze del 5 settembre 2022, n. 32505, 32506, 32507, si è pronunciata in tema di eterodirezione, esaminando se i documenti fiscali emessi dalle società controllate in favore della capogruppo possano essere ritenuti oggettivamente o soggettivamente inesistenti, integrando così uno o più reati tributari. La Suprema Corte ha precisato che il potere di eterodirezione esercitato dalla holding di un gruppo d’imprese non è un elemento che da solo permette di ritenere che la controllata sia una mera società fittizia, con conseguente inesistenza soggettiva e oggettiva delle proprie fatture. Sul punto, la Corte di Cassazione ha rilevato che «per affermare che le operazioni documentate dalle fatture siano state effettuate da un soggetto diverso, è certamente risolutivo evidenziare che l’impresa formalmente emittente sia un mero “schermo”, e, quindi, un soggetto in realtà inesistente; tale conclusione, però, non è in alcun modo ammissibile quando il soggetto emittente sia solo “eterodiretto” da altri, ma abbia comunque una sua realtà strutturale».