argomento: News del mese - Diritto Penale
Articoli Correlati: Infortunio sul lavoro - Interruzione del nesso causale - Condotta colposa del lavoratore
Con sentenza n. 30814 del 9 agosto 2022 (ud. 11 maggio 2022), la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte, in materia di rilevanza del comportamento colposo del lavoratore sull’eventuale interruzione del nesso causale, ha affermato il seguente principio di diritto: «La condotta colposa del lavoratore è idonea a interrompere il nesso di causalità tra condotta e evento se tale da determinare un “rischio eccentrico” in quanto esorbitante dall’area di rischio” governata dal soggetto sul quale ricade la relativa gestione. La delimitazione, nella singola fattispecie, del rischio oggetto di valutazione e misura, quindi da gestire, necessita di una sua identificazione in termini astratti, quale rischio tipologico, e successiva considerazione con riferimento alla concreta attività svolta dal lavoratore e alle condizioni di contesto della relativa esecuzione, quindi al rischio in concreto determinatosi in ragione dell’attività lavorativa (rientrante o meno nelle specifiche mansioni attribuite)».