<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/11/2022 - Approfondimenti sugli elementi costitutivi della bancarotta

argomento: News del mese - Diritto delle Procedure Concorsuali

Articoli Correlati: bancarotta - elementi costitutivi - approfondimenti

La Corte di Cassazione, con Sentenza del 22 marzo 2022, n. 18442, ha fornito alcune precisazioni già fornite in tema di bancarotta. In primo luogo ha ribadito che sussiste bancarotta fraudolenta patrimoniale anche quando l’imprenditore non è in grado di dimostrare la destinazione dei beni non rinvenuti nell’impresa. In secondo luogo, il reato di aggravamento del dissesto di cui agli artt. 217 comma 1, n. 4, 219 e 224 l.f. deve essere provato dal deterioramento patrimoniale provocato da colpa grave o dalla mancata richiesta di liquidazione giudiziale, sempre quale conseguenza di colpa grave; non è sufficiente, quindi, il solo aumento di poste passive. Infine, la Suprema Corte rammenta che per il reato di bancarotta documentale semplice non rileva il requisito dell’impedimento della ricostruzione del patrimonio e del movimento degli affari.