argomento: News del mese - Diritto Tributario
Articoli Correlati: sanzioni - amministratore - esterovestizione
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 31676 del 26 ottobre 2022, ha stabilito che in caso di esterovestizione di società le sanzioni tributarie possono riguardare anche l’amministratore, nonostante la norma di cui all’art. 7 del D.L. n. 269/2003 secondo cui “le sanzioni amministrative relative al rapporto fiscale proprio di società od enti con personalità giuridica sono esclusivamente a carico della persona giuridica”. Infatti, la Corte ha ribadito l’orientamento giurisprudenziale secondo cui l’applicazione della norma appena citata “presuppone che la persona fisica, autrice della violazione, abbia agito nell’interesse e a beneficio della società rappresentata o amministrata”; tuttavia, qualora si riscontri che il rappresentante o l’amministratore della società con personalità giuridica “abbiano agito nel proprio esclusivo interesse, utilizzando l’ente con personalità giuridica quale schermo o paravento per sottrarsi alle conseguenze degli illeciti tributari commessi a proprio personale vantaggio”, l’applicazione della norma in parola non trova giustificazione nella ratio della stessa, e di conseguenza trova applicazione la regola generale secondo cui la sanzione amministrativa pecuniaria colpisce la persona fisica autrice dell’illecito.