<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/11/2022 - Ambito di operatività del reato di cui all’art. 659 c.p

argomento: News del mese - Diritto Penale

Articoli Correlati: Immissioni - Rumore - Limiti

La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con sentenza n. 38857 del 14 ottobre 2022 (ud. 8 giugno 2022), nell’ambito di un procedimento per immissioni sonore, con riferimento al reato di cui all’art. 659 c.p. in tema di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone ha richiamato l’orientamento giurisprudenziale in ossequio al quale “l’esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso integra: A) l’illecito amministrativo di cui all’art. 10, comma 2, della legge 26 ottobre 1995, n. 447, qualora si verifichi esclusivamente il mero superamento dei limiti di emissione del rumore fissati dalle disposizioni normative in materia; B) il reato di cui al comma 1 dell’art. 659 c.p., qualora il mestiere o l’attività vengano svolti eccedendo dalle normali modalità di esercizio, ponendo così in essere una condotta idonea a turbare la pubblica quiete; C) il reato di cui al comma 2 dell’art. 659 c.p., qualora siano violate specifiche disposizioni di legge o prescrizioni della Autorità che regolano l’esercizio del mestiere o della attività, diverse da quelle relative ai valori limite di emissione sonore stabiliti in applicazione dei criteri di cui alla legge n. 447 del 1995”.