<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/11/2022 - Depauperamento da cessione del marchio

argomento: News del mese - Diritto Penale

Articoli Correlati: Bancarotta fraudolenta per distrazione - Marchio - Cessione senza corrispettivo

Cass. pen., sez. V, 7 luglio 2022 (dep. 13 ottobre 2022), n. 38591, partendo dall’assunto per il quale “l’elemento oggettivo [ndr. del delitto di cui all’art. 216, comma I, n. 1) Legge fall.] è costituito dal distacco — con qualsiasi forma e con qualsiasi modalità esso avvenga — del bene dal patrimonio dell’imprenditore, con conseguente possibilità di depauperamento patrimoniale nei confronti dei creditori”, ha statuito che anche “il trasferimento del marchio, senza il versamento effettivo (e in toto) del prezzo convenuto, al di là del valore ad esso attribuito, costituisce un depauperamento del patrimonio della società, così da concretare il contestato fatto distrattivo”.