argomento: News del mese - Diritto Penale
Articoli Correlati: Prelievi dei soci - Natura del versamento - Volontà delle parti
Cass. pen., sez. V, 16 settembre 2022 (dep. 20 ottobre 2022), n. 39801 ha ribadito che “il prelievo di somme a titolo di restituzione di versamenti operati dai soci in conto capitale integra la fattispecie della bancarotta fraudolenta per distrazione, non dando luogo tali versamenti a un credito esigibile nel corso della vita della società, mentre il prelievo di somme quale restituzione di versamenti operati dai soci a titolo di mutuo integra la fattispecie di bancarotta preferenziale”. Stabilire, se, in concreto, un determinato versamento tragga origine da un mutuo, o se invece sia stato effettuato quale apporto del socio al patrimonio dell’impresa collettiva, proseguono i Giudici, è questione di interpretazione della volontà delle parti, “la cui prova va desunta in via principale dal modo in cui il rapporto ha trovato concreta attuazione, dalle finalità pratiche cui appare diretto e dagl’interessi allo stesso sottesi, e solo in subordine dalla qualificazione che i versamenti hanno ricevuto in bilancio”.