argomento: News del mese - Diritto Tributario
Articoli Correlati: conferimento - azienda
L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello numero 549 del 4 Novembre 2022 chiarisce come debba essere qualificato azienda un complesso di beni costituito da asset patrimoniali -fabbricato-, licenze per attività commerciali e debiti e crediti. Il caso in oggetto riguarda il passaggio di centro commerciale non ultimato da parte della curatela fallimentare in un’operazione di conferimento. Secondo l’Agenzia delle Entrate, l’insieme di beni sopra descritti, possiede le caratteristiche per essere considerata una unità funzionale che rende possibile il perseguimento dell’oggetto sociale originario ovvero la gestione degli spazi commerciali dell’immobile. Nel predetto interpello l’Agenzia ha avuto modo di specificare: “In tale ottica, quindi, il complesso dei beni oggetto di conferimento unitamente alle licenze relative ad alcune di essi e ad altri elementi configura come un insieme di beni funzionali al proseguimento dell’oggetto sociale da cui traggono origine. Alla luce di quanto sopra, si ritiene che il complesso conferito sia qualificabile come azienda, ai sensi dell’articolo 2555 del codice civile e che, pertanto, nella fattispecie prospettata possa trovare applicazione:- ai fini delle imposte dirette, l’articolo 176 del TUIR; - ai fini delle imposte indirette, l’applicazione in misura fissa delle imposte di registro (articolo 4, Tariffa Parte I, allegata al TUR), ipotecarie e catastali (articolo 10, comma 2, ed articolo 4 della tariffa allegata al decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 347).”