argomento: News del mese - Diritto Penale
Articoli Correlati: Condotta - Prova di resistenza - Quorum assembleare
In relazione al reato di illecita influenza sull’assemblea di cui all’art. 2636 c.c., Cass. pen., sez. II, 14 ottobre 2022 (dep. 28 novembre 2022), n. 45147 ha sottolineato che “l’illecita condotta simulatoria o fraudolenta deve avere provocato il raggiungimento del quorum, necessario per la valida adozione di una determinata delibera, che, in assenza della stessa condotta illecita, non sarebbe stato raggiunto o, comunque, l’adozione di una delibera che, in assenza della condotta illecita, non avrebbe potuto essere validamente adottata”. Il relativo accertamento, chiariscono i Giudici, implica “il ricorso alla cosiddetta prova di resistenza, al fine di verificare se, sottraendo o aggiungendo, a seconda dei casi, i voti illecitamente influenzati, permanga o no il quorum necessario o, comunque, le condizioni per la valida adozione della delibera e, quindi, se detti voti siano stati o no determinanti per tale adozione”.