Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore
31/10/2019
Fascicolo 5

leggi fascicolo

indice fascicolo

INTERVENTI
Gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili nel diritto societario e nel diritto della crisi

L’autore analizza il nuovo comma 2 dell’art. 2086 c.c. – introdotto nel nostro ordinamento dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza –, che prevede l’istituzione di un assetto organizzativo adeguato anche in funzione dell’intercettazione tempestiva della crisi d’impresa e della perdita della continuità aziendale. Interessante ...
di Maurizio Irrera, Ordinario di diritto commerciale presso l’Università di Torino.

La continuità aziendale nei principi contabili e nei principi di revisione

L’autore affronta il delicato tema della continuità aziendale, postulato fondamentale nella redazione del bilancio d’esercizio, ponendo la propria attenzione – in particolar modo – sul ruolo del revisore contabile. Innanzitutto, oggetto di indagine è l’ISA Italia 570, che definisce gli obiettivi e le regole di revisione in ordine all’utilizzo da ...
di Piero De Lorenzi, Partner PWC.

La bozza di documento sugli indici di allerta predisposta dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili

L’autore esamina la bozza di documento sugli indici di allerta, predisposta – in ossequio a quanto previsto dall’art. 13 del Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza – dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, fornendo alcuni spunti di riflessione. In particolare, l’autore commenta la scelta – da un lato ...
di Luciano M. Quattrocchio, Professore Aggregato di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Torino – Dottore Commercialista in Torino.

Gli strumenti tecnici per intercettare la perdita di continuità aziendale

Il nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza ha previsto due fasi dell’anticipata emersione della crisi d’impresa: uno interno, nel quale l’organo di controllo e i revisori allertano l’organo amministrativo; uno esterno, nel quale viene coinvolto l’Organismo di Composizione della Crisi. Da qui, l’importanza dell’utilizzo di ...
di Luciano M. Quattrocchio-Bianca M. Omegna, Aggregato di diritto commerciale presso l’Università di Torino – Dottore commercialista

La pianificazione e il controllo di gestione quali strumenti per la valutazione prospettica

Oggetto del presente intervento è, nel più ampio contesto del controllo di gestione, il processo di pianificazione strategica. In particolare, alla luce del nuovo art. 2086, comma 2, c.c. – introdotto dal Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza – e del d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, che ha definito i principi fondamentali dell’organizzazione e ...
di Enrico Sorano, Aggregato di economia aziendale presso l’Università di Torino.

La mancata predisposizione di assetti adeguati e i rimedi giurisdizionali in ambito civilistico

L’autore offre un’ampia disamina, dal punto di vista civilistico, del tema degli adeguati assetti organizzativi, ai quali il Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza ha attribuito la funzione di strumento per la rilevazione tempestiva dello stato di crisi e della perdita della continuità aziendale. In particolare, l’intervento, prendendo le mosse dalla ...
di Enrico Astuni, Giudice presso il Tribunale di Torino – Sezione Tribunale delle imprese.

La mancata predisposizione di assetti adeguati e i rimedi giurisdizionali in ambito penalistico

Oggetto del presente intervento sono gli adeguati assetti organizzativi – intesi quale strumento per la tempestiva intercettazione della crisi d’impresa e della perdita della continuità aziendale –, i quali vengono esaminati da un punto di vista prettamente penalistico. L’au­to­re sottolinea la rilevanza nella disciplina fallimentare-penalistico del nuovo ...
di Maurizio Riverditi, Associato di diritto penale presso l’Università di Torino.

APPROFONDIMENTI
Le scritture contabili e le scritture giuridiche dell'impresa commerciale, la partita doppia e il piano dei conti, le rilevazioni correnti dell'esercizio

Gli autori forniscono un’analisi delle scritture contabili e giuridiche dell’impresa commerciale. L’elaborato affronta il tema – innanzitutto – dal punto di vista civilistico, attraverso l’individuazione dei soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili e del contenuto di queste ultime, nonché la descrizione delle modalità di tenuta e ...
di Luciano M. Quattrocchio-Bianca M. Omegna, Aggregato di diritto commerciale presso l’Università di Torino – Dottore commercialista.

Le scritture contabili di assestamento e chiusura dell'esercizio, la formazione del bilancio, i criteri civilistici…

Nel presente elaborato, gli autori affrontano il tema della formazione del bilancio d’eser­ci­zio, fornendo una disamina delle scritture contabili di chiusura (assestamento, completamento, integrazione, rettifica e ammortamento) e dei principi e criteri di redazione del documento contabile. La trattazione prosegue con l’individuazione del ruolo dei principi contabili – ...
di Luciano M. Quattrocchio-Bianca M. Omegna, Aggregato di diritto commerciale presso l’Università di Torino – Dottore commercialista.

SAGGI
Le regole di condotta dell'intermediario finanziario

L’elaborato esplora l’attuale disciplina concernente la prestazione dei servizi di investimento tra intermediario e cliente investitore. Gli autori, successivamente ad alcune preliminari considerazioni, quali la descrizione di prodotto finanziario, di strumento finanziario e di valore mobiliare, l’individuazione dei servizi e delle attività di investimento, nonché ...
di Luciano M. Quattrocchio-Bianca M. Omegna-Valentina Bellando, Aggregato di diritto commerciale presso l’Università di Torino – Dottore commercialista.

ANNATE