<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore
31/10/2020
Fascicolo 5

leggi fascicolo

indice fascicolo

INTERVENTI
La consulenza tecnica in materia societaria, concorsuale e tributaria

L’intervento fornisce una introduzione al ruolo del consulente economico del pubblico ministero, nonché alle aspettative di quest’ultimo in ordine allo svolgimento della consulenza. In tale prospettiva d’indagine, la trattazione si sviluppa a partire dalla formulazione del quesito peritale, nonché dall’esame della documentazione e delle carte di lavoro. Dopo ...
di Marco Gianoglio, Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Torino

La consulenza tecnica in materia ambientale e di sicurezza sul lavoro

L’intervento fornisce il quadro di riferimento in materia di consulenza tecnica e perizia in ambito penale. La trattazione prende avvio dalla definizione della fattispecie, per poi soffermarsi su alcune questioni pratiche quali la scelta del perito e la formulazione del quesito. Da ultimo, l’autore illustra la figura del consulente del Pubblico Ministero, nonché fornisce alcune ...
di Vincenzo Pacileo, Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Torino.

La perizia nella fase dell´incidente probatorio

L’intervento affronta la questione dell’incidente probatorio e della perizia in ambito penale. A titolo di premessa, l’autore richiama le principali differenze fra consulenza e perizia, nonché le origini dell’incidente probatorio. Fatte le opportune premesse di carattere generale, lo scritto si sofferma sulle caratteristiche dell’incidente probatorio e della ...
di Massimo Scarabello, Giudice presso il Tribunale di Cuneo.

La perizia nella fase dibattimentale

L’intervento affronta la questione della perizia nella fase processuale del dibattimento. In tale prospettiva di analisi, l’autore precisa la collocazione della perizia fra i mezzi di prova, richiamando la giurisprudenza in materia. Fatte le opportune premesse di carattere generale, lo scritto si focalizza sul momento in cui può essere richiesta la perizia nel dibattimento, ...
di Paola Rava, Presidente del Tribunale di Biella.

La perizia e la consulenza tecnica in materia societaria, concorsuale e tributaria. Aspetti tecnico-contabili

L’elaborato offre un’approfondita analisi della consulenza tecnica contabile e dei suoi aspetti tecnico-contabili. Nell’elaborato, l’autore affronta la materia, in primis, in una prospettiva generale, per poi soffermarsi su alcune problematiche specifiche. In particolare, la trattazione prende l’avvio da un’accurata disamina del contesto teorico di riferimento ...
di Luciano M. Quattrocchio, Professore di Diritto dell’Economia.

La perizia e la consulenza tecnica in materia ambientale e di sicurezza sul lavoro. Aspetti tecnico-ingegneristici

L’intervento fornisce una introduzione al quadro di riferimento in materia di consulenze tecniche in ambito penale. La trattazione prende avvio dalla definizione della fattispecie, nonché dall’analisi del ruolo assolto dal consulente tecnico. Nell’analisi proposta, l’autore si sofferma sugli strumenti a supporto dell’attività, nonché sugli ...
di Giorgio Chiandussi, Professore di Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino.

APPROFONDIMENTI
Il pagamento del debito tributario e i suoi effetti sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

L’approfondimento fornisce il quadro di riferimento in materia di pagamento del debito tributario e dei correlati effetti sulla responsabilità degli enti, alla luce dei recenti interventi legislativi. In tale prospettiva di analisi, la trattazione prende avvio dalla disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto prevista dal d.lgs. n. 74/2000, per poi ...
di Andrea De Carlo e Caterina Pellegrino, Avvocati Penalisti in Torino

Informazione contabile (prospettica) e prevenzione della crisi d´impresa: un binomio indissolubile?

Lo scritto propone un’analisi approfondita del sistema di allerta e prevenzione della crisi d’impresa, introdotti dal legislatore con il d.lgs. n. 14/2019. Nello specifico, la trattazione si snoda a partire dal dato normativo, per poi soffermarsi sul rapporto tra il bilancio d’esercizio e l’intercettazione della crisi d’impresa, nonché sull’informazione ...
di Daniele Gasbarro, Cultore di “Ristrutturazione delle Imprese” nell’Università La Sapienza di Roma. Dottore Commercialista in Roma, Revisore Legale dei conti

SAGGI
La raccolta di capitale “sul mercato”: equity crowdfunding e s.r.l. aperte

Lo scritto offre un’approfondita trattazione del fenomeno del crowdfunding, il quale rappresenta un’importante opportunità di finanziamento per le piccole-medie imprese. In tale prospettiva di analisi, l’autore si focalizza sulle principali varianti del fenomeno, per poi soffermarsi sullo sviluppo dell’equity crowdfunding in Italia, avuto particolare riguardo alle ...
di Giuseppe Policaro, Ricercatore di Diritto Commerciale presso l’Università di Torino

Licenziamento e codice civile: un matrimonio impossibile?

Lo scritto offre un approfondito esame della natura (civilistica) dei vizi del licenziamento, nonché delle conseguenze pratiche, avuto riguardo al licenziamento sia nullo, sia illegittimo. In tale prospettiva di analisi, in primis, l’autore esamina le varie categorie di vizi che possono affliggere il licenziamento secondo le numerose norme che si sono succedute nel tempo. In secondo ...
di Mauro Mollo, Giudice del Tribunale di Torino, Sezione Lavoro

ANNATE