<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore
31/08/2022
Fascicolo 4

leggi fascicolo

indice fascicolo

INTERVENTI
L´iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: requisiti statutari degli ETS e modalità procedimentali. Il punto della situazione

Nell’ambito della riforma del Terzo Settore, l’intervento mira ad illustrare l’attuale disciplina per l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (cd. RUNTS), elemento qualificante della riforma. In tale contesto d’indagine, l’autore si sofferma sui requisiti statutari degli Enti del Terzo Settore, nonché sulle modalità ...
di Caterina Bima, Notaio in Torino

La fiscalità degli Enti del Terzo Settore. Le relative agevolazioni

L’intervento illustra le norme regolanti la fiscalità degli Enti del Terzo Settore, approfondendo – in particolare – il quadro normativo di carattere fiscale necessario agli enti non profit per valutare l’ingresso o meno nel Terzo Settore. In tale contesto, dopo aver illustrato la normativa di riferimento e le relative agevolazioni fiscali, l’autore propone ...
di Francesco Napolitano, Cultore di Diritto tributario e Revisore legale

La Valutazione di Impatto Sociale (VIS) degli Enti del Terzo Settore ed i rapporti con le Pubbliche Amministrazioni

L’intervento illustra la valutazione di impatto sociale nel campo del Terzo Settore, nonché i rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni. In tale contesto, gli autori – dopo aver illustrato il quadro normativo di riferimento – forniscono ampia definizione della fattispecie in analisi, delineando il processo volto a misurare l’impatto ...
di Enrico Sorano, Professore di Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Torino – Federico Moine, Dottore commercialista e Revisore legale

Le imprese sociali quali nuovo modello di sviluppo di un´economia sostenibile e solidale. Analisi delle caratteristiche e delle prospettive

Nell’ambito della Riforma del Terzo Settore, l’intervento illustra le imprese sociali quali nuovo modello di sviluppo si un’economia sostenibile e solidale. In tale prospettiva di analisi, gli autori descrivono le caratteristiche e le prospettive di sviluppo del modello, soffermandosi – tra l’altro – su soggetti, attività, fiscalità e controlli ...
di Federico Moine, Dottore commercialista e Revisore legale – Stefania Branca, Dottore commercialista e Revisore legale

I rapporti di lavoro e di volontariato nel Terzo settore. La normativa ministeriale

L’intervento illustra la normativa ministeriale in materia di rapporti di lavoro e di volontariato nell’ambito degli Enti del Terzo Settore. In tale contesto, l’autore – dopo aver richiamato le norme di natura lavoristica contenute nel c.d. Codice del Terzo Settore – si sofferma sui recenti chiarimenti da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche ...
di Fiorella Lunardon, Professore di Diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Torino

La crisi degli Enti del Terzo Settore

L’intervento illustra il quadro normativo di riferimento in materia di crisi degli Enti del Terzo Settore. In tale prospettiva di analisi, gli autori – dopo aver richiamato le novità introdotte dalla Riforma del Terzo Settore e dal Codice della Crisi, nonché la disciplina prevista per gli Enti del Terzo Settore diversi dalle imprese sociali – analizzano ...
di Luciano M. Quattrocchio, Professore di Diritto dell’Economia presso l’Università degli Studi di Torino, Dottore commercialista e Revisore legale – Bianca M. Omegna, Dottore commercialista e Revisore legale

APPROFONDIMENTI
Fra rischio e azzardo: la comunicazione aziendale in contesti di incertezza continua. La grande onda di Kanagawa e l´Uroboro. La grande onda: l´incertezza continua

Nell’attuale panorama di incertezza legato alle crisi economiche, alla pandemia da Covid-19 e al conflitto fra Russia e Ucraina, l’approfondimento illustra la disciplina del Risk Management, soffermandosi – in particolare – sulla comunicazione aziendale. In tale contesto, l’autore analizza – dapprima – la decisione e il rischio, per poi terminare la ...
di Maria Grazia Turri, Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Torino

SAGGI
La composizione negoziata per la soluzione della crisi d´impresa: profili giuslavoristici

Nell’ambito della composizione negoziata delle crisi d’impresa, il saggio illustra i profili giuslavoristici della procedura. In tale contesto d’indagine, l’autore – dopo aver fornito il quadro di riferimento normativo – analizza la procedura sindacale, nonché le ulteriori garanzie a favore dei lavoratori. Infine, la trattazione termina con ...
di Andrea Uberti, Avvocato del Foro di Milano

ANNATE