L'intervento fornisce un quadro introduttivo e sintetico delle principali concezioni di probabilità e del metodo di calcolo delle probabilità degli eventi attraverso lo studio di alcuni casi particolari. Si mostra come l'utilizzo della regola di Bayes fornisca un semplice strumento utile ad aggiornare le probabilità attraverso un meccanismo di apprendimento ...
di Luisa Tibiletti, Professore Ordinario di Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, Dipartimento di Management “Valter Cantino”, Università di Torino – Mariacristina Uberti, Professore Associato di Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, Dipartimento di Management “Valter Cantino”, Università di Torino
L'intervento mostra alcune delle potenzialità applicative del metodo statistico a supporto dell'ambito giuridico. Si introducono alcuni intendimenti del metodo statistico e si propongono casi di utilizzo in situazioni processuali.
di Luigi Bollani, Professore di Statistica Sociale, Università degli Studi di Torino
L'intervento illustra le applicazioni della predittività nell'ambito giuridico e, con un semplice esempio, verifica se l'intelligenza artificiale possa in concreto sostituire il ruolo del giudice.
di Luciano M. Quattrocchio, Professore di diritto dell’economia presso l'università di Torino
L'intervento fornisce interessanti spunti di riflessione in tema di intelligenza artificiale e giustizia predittiva, illustrando esempi tratti dalla giurisprudenza ordinaria.
di Stefania Tassone, Consigliera della Corte Suprema di Cassazione, già Presidente di Sezione della IV Sezione Civile presso il Tribunale di Torino
L'intervento fornisce interessanti spunti di riflessione in tema di intelligenza artificiale e giustizia predittiva, illustrando le prospettive di applicazione dei sistemi di intelligenza artificiale al mondo del diritto, avuto particolare riguardo alla giustizia amministrativa.
di Paola Malanetto, Giudice presso il Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte
L'intervento illustra l’applicazione della giustizia predittiva nell'ambito del processo tributario, analizzando le novità introdotte della L. 130/2022, sotto il profilo non solo dei contenuti e degli obiettivi, ma anche le criticità.
di Maurizia Giusta, Presidente di Sezione della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado del Piemonte
Considerate l’importanza e l’evoluzione che hanno caratterizzato l’istituto della locazione finanziaria nel nostro Paese negli ultimi anni, l’approfondimento in ordine a quali siano i presupposti affinché l’imprenditore fallito, o sottoposto alla liquidazione giudiziale sia imputabile (e in un secondo momento condannato) per alcuna delle ipotesi di bancarotta ...
di Gianluca Benvenuto Sinfisi, Praticante Avvocato
L'autore offre alcuni spunti di riflessione sulla sostenibilità, con un breve excursus della disciplina e degli studi condotti, per poi esaminare il tema con riferimento agli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Questi, per poter assolvere pienamente alle funzioni cui sono preposti, devono essere in grado di intercettare e gestire tutti i rischi aziendali, compresi ...
di Daniele Gasbarro, Cultore di “Ristrutturazione delle Imprese” nell'Università La Sapienza di Roma. Dottore Commercialista in Roma, Revisore Legale dei conti
L'autore illustra le nuove categorie di società di capitali e la relativa disciplina in tema di bilancio di esercizio. In tale prospettiva di analisi, l'autore si sofferma sui riflessi sanzionatori in sede civile e penale.
di Luciano M. Quattrocchio, Professore di diritto dell’economia presso l'università di Torino