L’intervento fornisce un inquadramento della responsabilità degli organi sociali nel nuovo contesto normativo. In tale prospettiva, l’autore ricorda l’obbligo di creare assetti adeguati e il relativo dato normativo.
di Oreste Cagnasso, Professore emerito presso l’Università degli Studi di Torino, Avvocato Civilista.
Nell’ambito della responsabilità degli organi sociali nel nuovo contesto normativo, l’intervento si sofferma sull’obbligo civilistico di istituzione di assetti adeguati, anche tenuto conto della funzione di contrasto alla crisi di impresa, e ai conseguenti profili di responsabilità in capo all’organo amministrativo in conseguenza di eventuali violazioni ...
di Maurizio Irrera, Professore di diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Torino – Avvocato Civilista.
L’intervento esplora le nuove responsabilità che incombono sugli organi sociali alla luce del nuovo contesto normativo. In tale prospettiva, l’autore si sofferma sulla definizione del quadro istituzionale e degli assetti adeguati, illustrando anche i casi giurisprudenziali in materia.
di Guido Bonfante, Professore emerito presso l’Università degli Studi di Torino e Avvocato civilista.
Nell’ambito della responsabilità degli organi sociali nel nuovo contesto normativo, l’intervento si sofferma sull’ambito concorsuale, avuto riguardo al Codice della Crisi e dell’Insolvenza.
di Mario Ravinale, Avvocato civilista in Torino.
Nell’ambito della responsabilità degli organi sociali nel nuovo contesto normativo, l’intervento illustra i profili penali. In tale contesto, l’autore approfondisce la responsabilità anche penale conseguente alla riforma introdotta dal CCII, richiamando il concetto di continuità didattica.
di Maurizio Riverditi, Professore di diritto penale commerciale presso l’Università di Torino, Avvocato Civilista.
L’intervento illustra i profili aziendalistici ed economici della responsabilità degli organi sociali e, in particolare, il tema della quantificazione del danno. In tale contesto, gli autori si soffermano sulla nozione di continuità aziendale e sulle situazioni di perdita di capitale e di stato di insolvenza.
di Luciano M. Quattrocchio, Professore di Diritto dell’Economia – Università di Torino. Bianca M. Omegna, Dottore Commercialista e Revisore legale dei conti.
L’approfondimento è una breve introduzione al Ricordo del Prof. Gastone Cottino, pronunciato dalle sue allieve per il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino.
di Guido Bonfante, Professore emerito presso l’Università degli Studi di Torino e Avvocato civilista.
L’approfondimento è il Ricordo del Prof. Gastone Cottino, pronunciato dalle sue allieve per il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino.
di Mia Callegari, Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Torino e Avvocato civilista.
Eva Raffaella Desana, Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Torino e Avvocato civilista.
Le profonde e marcate asimmetrie informative, tipiche del rapporto tra singolo cliente retail ed intermediario finanziario, rendono la comprensione delle caratteristiche e dei rischi connessi alle transazioni (incluso il rischio di liquidabilità) non agevole. Ciò influenza, il più delle volte, la capacità dei risparmiatori di assumere decisioni di investimento ...
di Giuseppe Maria Marsico, Funzionario giuridico-economico-finanziario e dottorando di ricerca di Diritto Privato e dell’Economia presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata; giuseppemaria.marsico@students.uniroma2.eu.