Nell’ambito degli strumenti di segregazione patrimoniale, l’intervento illustra il fondo patrimoniale, utilizzato solamente nell’ambito della famiglia fondata sul matrimonio. In tale contesto, l’autore offre un’analisi approfondita dello strumento, richiamarne brevemente i principali elementi, previsti dal dettato normativo, nonché gli aspetti patologici.
di Francesco Pene Vidari, Notaio in Torino
Nell’ambito degli strumenti di segregazione patrimoniale, l’intervento illustra il trust, soffermandosi sugli aspetti fisiologici e patologici. In tale contesto, dopo aver illustrato i principali elementi di tale strumento, gli autori si soffermano sull’utilizzo del trust in ambito societario.
di Luciano M. Quattrocchio, Professore di diritto dell’economia presso l'Università di Torino e Dottore Commercialista in Torino e Bianca M. Omegna, Dottore Commercialista in Torino
Nell’ambito degli strumenti di segregazione patrimoniale, l’intervento illustra le piramidi societarie, utilizzate per separare e proteggere il patrimonio di individui o entità giuridiche. In tale contesto, l’autore illustra i vantaggi e i rischi, nonché le implicazioni legali e pratiche di tali strutture.
di Francesco Ortensio, Dottore Commercialista in Torino
Nell’ambito degli strumenti di segregazione patrimoniale, l’intervento analizza l’ambito concorsuale, avuto particolare riguardo alla revocatoria del fondo patrimoniale.
di Valter Bullio, Dottore Commercialista in Torino
Nell’ambito degli strumenti di segregazione patrimoniale, l’intervento illustra le possibili conseguenze in ambito civilistico, soffermandosi sui rimedi civilistici e, in particolare, sull’azione revocatoria.
di
Monica Bacin, Avvocato Civilista in Torino
Nell’ambito degli strumenti di segregazione patrimoniale, l’intervento illustra le possibili conseguenze in ambito penale, soffermandosi su alcune ipotesi di reato che tutelano, in ottica punitiva, interessi coerenti con quelli perseguiti da questi istituti.
di Maurizio Riverditi, Professore di Diritto Penale presso l’Università di Torino, Avvocato penalista in Torino
L’approfondimento illustra le azioni giudiziali volte a tutelare i segreti commerciali violati, avuto particolare riguardo ai ricorsi per descrizione. In tale contesto, l’autore – dopo aver richiamato la definizione di segreti commerciali – si sofferma sulla procedura di “tutela urgente”.
di Paolo Virano, Avvocato civilista in Torino
Partendo da una riflessione sulla fenomenologia dell’infedeltà gestoria, così come delineata nell’ordinamento penale, il contributo si sofferma sul rapporto intercorrente con la disciplina contenuta nel Decreto legislativo 231 del 2001 e sulle ricadute che ne derivano quanto all’operatività di quest’ultima. In particolare, l’elaborato si propone ...
di Elisa Formagnana, Dottoressa magistrale in giurisprudenza
Il lavoro analizza la disciplina delle misure di sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione o scioglimento della società in presenza di perdita del capitale sociale nella composizione negoziata della crisi d’impresa.
di Rolandino Guidotti, Professore associato di diritto commerciale presso l’Università di Bologna
Lo strumento primario per conformare il contratto squilibrato, in ragione della peculiare asimmetria informativa, alle norme imperative euro-unitarie pare essere rappresentato dalla nullità della sola clausola vessatoria, intesa quale nullità di protezione. In continuità con l’impostazione codicistica, la nullità parziale è strumento volto a coniugare ...
di Giuseppe Maria Marsico, funzionario giuridico-economico-finanziario, dottorando di ricerca di Diritto Privato e dell'Economia presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
In this paper, the Authors primarily examine the concept of cultural heritage, which has undergone significant transformations in recent years. They analyze the investment strategies outlined in the National Recovery and Resilience Plan dedicated to culture, highlighting the potential of digital technologies to create an increasingly immersive visitor experience within an ecosystem perspective.
di Michele Ricciardo Calderaro, Assistant Professor of Administrative Law, Department of Law, University of TurinCristina e Caterina Amitrano, Assistant Professor of Management, Department of Historical Studies, University of Turin
La regola della postergazione del finanziamento soci contenuta nell’art. 2467 c.c. ha posto fin dalla sua introduzione numerosi problemi interpretativi legati non tanto alla sua ratio, quanto piuttosto alla corretta comprensione dei suoi meccanismi e momenti operativi. Non pienamente convincente appare difatti la tesi che qualifica la postergazione in termini di inesigibilità durante ...
di Francesco Sporta Caputi, Ricercatore (RtdB) di Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture