Nell’ambito della responsabilità del professionista, l’intervento illustra i profili di responsabilità civile, sia in una prospettiva generale, sia nell’ambito delle professioni.
di Monica Bacin, Avvocato Civilista (Foro di Torino).
La maggior parte degli illeciti disciplinati dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza è costituita da reati propri, commissibili, cioè, solamente da chi sia titolare delle qualifiche previste dalle singole norme incriminatrici. Nondimeno, dottrina [1] e giurisprudenza (Cass. pen., sez. VI, 11 luglio 2023, n. 37980; Cass. pen., ...
di Maurizio Riverditi, Associato di diritto penale (Università di Torino) – Avvocato Penalista (Foro di Torino).
Nell’ambito della responsabilità del professionista, l’intervento illustra i procedimenti disciplinari e i relativi profili di responsabilità per i commercialisti.
di Alfredo Robella, Dottore commercialista (Ordine di Torino) – Presidente del Consiglio di Disciplina dell’Ordine di Torino.
Nell’ambito della responsabilità del professionista, l’intervento illustra i profili di responsabilità per i commercialisti, illustrando – altresì – la disciplina applicabile e l’eventuale danno patrimoniale.
di Luciano M. Quattrocchio, Professore di Diritto dell’Economia – Università di Torino.
L’intervento illustra i profili di responsabilità del professionista, avuto riguardo al contesto concorsuale, facendo riferimento sia al Codice Deontologico, sia alla giurisprudenza di riferimento in materia.
di Valter Bullio, Dottore commercialista (Ordine di Torino).
The study of formation of the new business culture, based on the protection of the social and occupational value of enterprises and the achievement of a sustainable development, allows us to identify “collaboration” as its founding principle and “collaborative negotiation” as the tool today more effective for managing risks, preventing and overcoming conflicts (and crises) ...
di Alessandro Baudino - Elisa Verra, Avvocato civilista in Torino - Dottoressa in giurisprudenza
L’intreccio fra finanza e truffa esiste da sempre. Le modalità con cui individui spregiudicati hanno circuito più o meno volontariamente la buona fede dei risparmiatori per carpire i loro patrimoni sono state molteplici però spiccano due caratteristiche ricorrenti. La prima è la ineluttabilità del fallimento degli imbrogli che porta a interrogarsi sulle ...
di Paul de Sury, Professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università di Torino.
Il metaverso, insieme alla realtà aumentata, alla realtà virtuale ed all’intelligenza artificiale è un argomento diffuso da circa due anni. È di fondamentale importanza comprendere il profondo significato di queste nuove tecnologie perché daranno forma al futuro. Non tutte le innovazioni soddisfano le aspettative di partenza. Basti pensare a quella 3D, che ...
di Maurizio Riverditi – Gregorio Calabrese, Professore di Diritto penale commerciale presso l’Università degli Studi di Torino. - Dottore in Giurisprudenza.
Il presente saggio si propone di analizzare la regola dell’esenzione della responsabilità dell’acquirente per i debiti aziendali in caso di circolazione di un’impresa in crisi o insolvente. Ci si sofferma, quindi, sull’autorizzazione del tribunale nella composizione negoziata e nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione, nonché sull’effetto ...
di Sara Addamo, Ricercatrice (RTT) in Diritto commerciale