<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore
31/12/2024
Fascicolo 6

leggi fascicolo

indice fascicolo

INTERVENTI
Le linee guida della riforma

Nel contesto della disciplina prevista per il brevetto unitario e il Tribunale Unificato dei Brevetti, l’intervento illustra le linee guida della riforma.
di Silvia Vitrò, Presidente del Tribunale delle Imprese di Torino – Sezione Proprietà intellettuale di Torino.

Il quadro di riferimento statunitense e statistiche

Nel contesto della disciplina prevista per il brevetto unitario e il Tribunale Unificato dei Brevetti, l’intervento illustra i relativi riflessi sul quadro di riferimento statunitense, operando un confronto fra TUB e sistema americano.
di Lauren Rose Keller, Avvocato Civilista – Foro di Torino.

Il quadro di riferimento europeo

Nel contesto della disciplina prevista per il brevetto unitario e il Tribunale Unificato dei Brevetti, l’intervento illustra, in una prospettiva europea, i profili del nuovo sistema di tutela brevettuale, soffermandosi – inter alia – sul quadro di riferimento ante nuovo sistema e sulle prospettive future.
di Barbara Veronese, Professore a contratto di Business Law – Avvocato Civilista Foro di Torino.

Il quadro di riferimento italiano. Pro e contro dal punto di vista degli imprenditori e dei titolari dei brevetti

Nel contesto della disciplina prevista per il brevetto unitario e il Tribunale Unificato dei Brevetti, l’intervento illustra il quadro di riferimento italiano, illustrando i pro e i contro della disciplina nella prospettiva degli imprenditori e dei titolari dei brevetti.
di Paolo Virano, Avvocato Civilista – Foro di Torino.

Gli aspetti penalistici

L’Autore ricostruisce il profilo essenziale della tutela offerta dal diritto penale ai titolari dei machi, brevetti e segni distintivi. Dopo un inquadramento degli elementi costitutivi dei singoli reati (nel contesto delle finalità di politica-criminale perseguiti dal recente legislatore), si richiamano le potenzialità di tutela (di più ampio spettro operativo) offerte ...
di Maurizio Riverditi, Professore Associato di diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Torino, Avvocato in Torino.

Il brevetto unitario e il tribunale unificato. Aspetti giuridici ed economici

Nel contesto della disciplina prevista per il brevetto unitario e il Tribunale Unificato dei Brevetti, l’intervento illustra i relativi aspetti giuridici ed economici, soffermandosi – inter alia – sui criteri di quantificazione del danno patrimoniale.
di L.M. Quattrocchio, Professore di Diritto dell’Economia – Università di Torino.

APPROFONDIMENTI
Il lungo viaggio verso la sostenibilità: un´opportunità per i professionisti che lavorano a fianco delle imprese

L’approfondimento illustra i riflessi dei fattori ESG sia sulle imprese di maggiori dimensioni, sia sulle SMEs, soffermandosi sulle opportunità per i professionisti del settore.
di Alessandro Baudino, Avvocato Civilista (Foro di Torino).

L´adozione di un idoneo Modello Organizzativo 231 quale indispensabile (ed unico) presupposto per la Responsabilità Sociale dell´Impresa

In tema di Corporate Social Responsibility, l’approfondimento propone l’adozione e l’implementazione del modello organizzativo richiesto dal d.lgs. n. 231/2001 quale applicazione del principio di sostenibilità e dei criteri di ESG.
di Ciro Santoriello, Magistrato

SAGGI
Tra mercato, regolazione e finanza: il leverage buy-out

Il presente elaborato si propone di realizzare un’analisi sull’operazione di leveraged buy-out (MLBO), la quale può essere descritta come una tecnica finanziaria consistente nell’acquisizione di una società target (vale a dire società obiettivo o bersaglio), da compiersi facendo leva sulla capacità di indebitamento di quest’ultima. Il leveraged ...
di Giuseppe Maria Marsico, Funzionario giuridico-economico-finanziario, dottorando di ricerca di Diritto Privato e dell’Economia presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e abilitato alla professione forense.

OSSERVATORIO
Proprietà intellettuale e concorrenza – Osservatorio luglio-ottobre 2024
di Giorgia Tassoni, Ricercatrice confermata nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
ANNATE