» Fallimento della “supersocietà di fatto”
» Dichiarazione di fallimento in estensione: tribunale competente alla pronuncia.
» Il p.m. può richiedere il fallimento (ora liquidazione giudiziale) quando abbia appreso la “notitia decoctionis” a prescindere dalla competenza del tribunale. La c.d. supersocietà di fatto: fallimento società socie
» Considerazioni sistematiche sulla c.d. supersocietà di fatto (rivista Diritto Societario)
» Il regime dell´assunzione da parte di s.r.l. di partecipazioni comportanti responsabilità illimitata: spunti di riflessione (rivista Diritto Societario)
» La supersocietà di fatto e il Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza: un approdo problematico (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» La società apparente e la supersocietà di fatto dal fallimento in estensione al codice della crisi (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» Contro la c.d. «supersocietà» di fatto? (rivista Diritto Societario)
» Supersocietà di fatto e holding di fatto tra affectio societatis, affectio familiaris ed eterodirezione abusiva (rivista Diritto Fallimentare delle Società)