» (rivista Jus Civile)
» Prelazione ereditaria e retratto successorio tra funzione riaggregativa di assetti proprietari e disponibilità dei diritti (rivista Jus Civile)
» La desheredación en el ordenamiento italiano a la luz de las novedades introducidas por la reforma en materia de filiación (rivista Jus Civile)
» La nullità della donazione di quota su bene facente parte di una più ampia massa ereditaria (rivista Jus Civile)
» L´accettazione dell´eredità e la rilevanza degli effetti della sua trascrizione (rivista Jus Civile)
» Sulla quota mobile: una querelle mai terminata (rivista Jus Civile)
» Attribuzione testamentaria di beni determinati: legato o successione universale? (Un Anno di Sentenze)
» Institutio ex re certa, beni non oggetto di disposizione ed esegesi (rivista Jus Civile)
» Come contestare l'autenticità di un testamento olografo: i vari orientamenti giurisprudenziali (Un Anno di Sentenze)
» Il minore diviene erede se la dichiarazione di accettazione viene effettuata dal suo legale rappresentante, anche in mancanza della redazione dell´inventario (Un Anno di Sentenze)