» Concordato fallimentare: l’approvazione da parte dei creditori sana l’irregolarità del parere del comitato dei creditori
» Risposta dell’Agenzia delle Entrate sul costo fiscalmente riconosciuto delle attività all’assuntore di concordati fallimentari
» Omologazione del concordato fallimentare ed interruzione delle azioni revocatorie
» Concordato fallimentare: escluse dal voto la società proponente e le società ad essa correlate
» L’imposta di registro nella procedura di concordato fallimentare
» Risposta ad interpello n. 34 del 7 febbraio 2020: l’assuntore del concordato fallimentare non può cedere il credito IVA ricevuto
» Concordato fallimentare: la richiesta di omologazione deve essere proposta entro il termine perentorio di 10 giorni dalla comunicazione dell’approvazione da parte dei creditori
» Abuso del diritto in materia di concordato fallimentare
» Conflitto di interesse e limitazioni di voto nel concordato fallimentare
» La proposta di concordato fallimentare presentata da uno o più creditori o da un terzo (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» Socio e Società nella società per azioni (in crisi): dal diritto di opzione al bail-in (con notazioni sulle ragioni di Mazzarò) (rivista Diritto Societario)
» L'impugnazione del decreto di omologazione del concordato fallimentare emesso in assenza di opposizioni (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» L´inesistenza del principio della cristallizzazione del passivo nel concordato preventivo e le regole applicabili alla tutela del credito contestato (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Proposta di concordato fallimentare ex art. 124, 4° comma, l. Fall.: legittimità delle clausole limitative della responsabilità dell´assuntore (rivista Diritto Fallimentare delle Società)