» Nel giudizio di accertamento dell’usucapione il creditore del precedente proprietario, garantito da ipoteca iscritta sull’immobile usucapito anteriormente alla domanda giudiziale, è litisconsorte necessario in quanto titolare di un diritto reale di cui l’usucapione produce l’estinzione
» Il titolo di acquisto della proprietà trascritto dopo la dichiarazione di fallimento può rilevare ai fini della prova dell’inizio del possesso
» La tipicità dei modi di interruzione della prescrizione e i requisiti del possesso ad usucapionem (Un Anno di Sentenze)
» Possesso «non clandestino» e possesso «occulto» nell'usucapione di opera d'arte: qualche riflessione di arte e diritto a margine di un recente orientamento della Corte di Cassazione (rivista Jus Civile)
» Il coerede che dopo la morte del de cuius sia rimasto nel possesso del bene ereditario può usucapire la quota degli altri eredi, senza necessità di interversione del titolo del possesso (Un Anno di Sentenze)
» (Un Anno di Sentenze)
» (Un Anno di Sentenze)
» (Un Anno di Sentenze)
» Distanze legali tra costruzioni: il difficile connubio tra tutela privatistica e pubblicistica (rivista Jus Civile)
» Ai fini della dimostrazione del possesso non è sufficiente la coltivazione del fondo ed il requisito della non clandestinità sussiste anche nel caso in cui il fondo sia intercluso (Un Anno di Sentenze)
» Possesso ad usucapionem: non basta il solo pascolo del bestiame su un vasto terreno privo di recinzione (Un Anno di Sentenze)
» Usucapione del bene espropriato: necessario un atto di interversio possessionis (Un Anno di Sentenze)