<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore
CONTENUTI CORRELATI

ALTRI CONTENUTI su: truffa

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: truffa

» De jure condendo (rivista Processo Penale e Giustizia)

» Pseudo distacco transnazionale di lavoratori e reato di truffa: un problema di doppia sanzione? (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)

» Il “silenzio” serbato dall´agente può configurare raggiro, rilevante ai sensi dell´art.640 c.p., solo se “eloquente” (Un Anno di Sentenze)

» Pratica rituali magici prospettando pericoli e procurandosi ingiusti profitti: è truffa e non abuso della credulità popolare (Un Anno di Sentenze)

» Truffa contrattuale: il momento consumativo del delitto deve individuarsi nell´inadempimento dell´acquirente (Un Anno di Sentenze)

» Non solo la proprietà: nel delitto di furto, come nella truffa, il bene giuridico tutelato è anche il possesso (Un Anno di Sentenze)

» Ex Millantato credito ‘pretestuoso´ tra continuità normativa con il traffico di influenze illecite e la truffa: i due orientamenti alla base del contrasto rimesso alle Sezioni Unite (Un Anno di Sentenze)

» Risponde di truffa consumata e non tentata colui che deposita un assegno sotto falso nome su apposito conto corrente, anche se viene scoperto e identificato prima del relativo incasso (Un Anno di Sentenze)

» Ai fini della configurabilità del delitto di truffa, l'atto di disposizione patrimoniale della vittima non deve integrare necessariamente un atto negoziale o giuridico in senso stretto, essendo sufficiente che si traduca in un comportamento latamente in grado di produrre danno. (Un Anno di Sentenze)