<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore
CONTENUTI CORRELATI

ALTRI CONTENUTI su: concorso pubblico

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: concorso pubblico

» Dalla corsa per esternalizzare alla (re)internalizzazione negli enti pubblici: l'incerto destino del personale (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)

» Il reclutamento del personale e della dirigenza delle pubbliche amministrazioni * (rivista Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni)

» La centralità della pianificazione dei fabbisogni e del sistema di reclutamento per una pubblica amministrazione efficiente (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)

» Il procedimento concorsuale nel prisma dei saperi necessari alla Pubblica Amministrazione (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)

» Le procedure di reclutamento dei ricercatori universitari: scorrimento della graduatoria vs. indizione di nuovo concorso (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)

» Sull'applicabilità della sanzione della trasformazione del contratto a termine alle Società a partecipazione pubblica (rivista Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni)

» Sull'esclusione di una candidata in stato di gravidanza (Un Anno di Sentenze)

» Illegittimità dell'esclusione dal concorso per aver introdotto una matita (Un Anno di Sentenze)

» Progressioni verticali e principi di concorsualità: un equilibrio difficile (rivista Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni)

» Principi in materia di assunzione in seguito a concorso pubblico (Un Anno di Sentenze)

» È manifestamente infondata la questione di costituzionalità dell'articolo 1, comma 268, lettera c), L. n. 234 del 2021, che ha previsto riserve di posti nei concorsi interni del SSN al fine di riassorbire il personale sanitario e socio-sanitario dei servizi appaltati ed esternalizzati che abbia garantito assistenza ai pazienti durante il periodo pandemico da COVID-19 (Un Anno di Sentenze)

» E' fondata l'azione di annullamento degli atti di indizione di un nuovo concorso quando l'Amministrazione non abbia specificamente giustificato tale scelta pur essendo vigente una graduatoria di una procedura precedente, mentre è inammissibile per difetto di interesse attuale e concreto l'azione di accertamento - proposta in via cautelativa - della vigenza della graduatoria precedente (Un Anno di Sentenze)

Giappichelli consiglia

Manuale di Diritto Amministrativo<br/>I. Parte generale - II. Parte speciale. Giustizia amministrativa