» Termine per la domanda di ammissione al passivo per i crediti sopravvenuti
» In caso di trasformazione eterogenea il fallimento può essere dichiarato entro un anno dalla eventuale cancellazione della società dal registro delle imprese
» Domanda di indennizzo ai sensi della legge n. 89/2001 nelle procedure iniziate prima della riforma di cui al d.lgs. n. 5/2006 e al d.lgs. n. 169/2007
» Il termine per il versamento del saldo-prezzo nell’aggiudicazione immobiliare non è prorogabile
» Le indicazioni sull’offerta di conciliazione ex art. 6 del d.lgs. n. 23/2015.
» Omessa dichiarazione: reato dopo 90 giorni successivi alla scadenza del termine per la presentazione.
» Termine esteso per l’esame congiunto nel caso di cessione di azienda
» Riassunzione del processo e dichiarazione di fallimento
» Termine di ragionevole durata della procedura fallimentare
» Iscrizione a ruolo e notifica della cartella in seguito alla chiusura del fallimento
» Perentorietà del termine annuale per la richiesta dell’esdebitazione da parte del fallito
» Termine per l’insinuazione al passivo per i crediti sorti dopo la dichiarazione di fallimento
» Sulla proroga del termine del permesso di costruire.
» Termine per la domanda di ammissione al passivo per canoni di locazione in prededuzione
» Concordato preventivo e termine per il rilievo d’ufficio dell’incompetenza del tribunale adito.
» Decorrenza del termine per l’opposizione in caso di mancata comunicazione del deposito dello stato passivo
» Decorrenza del termine per richiedere l’equa riparazione per la irragionevole durata della procedura fallimentare.
» Termine per la dichiarazione di fallimento dell’accomandante ingerente.
» Niente automatismi per la proroga del termine per presentare le domande tardive.
» L’Amministrazione finanziaria chiarisce il rapporto tra ravvedimento operoso e delitto di omessa dichiarazione
» L’allungamento del termine per le domande ultratardive non è automatico in caso di complessità della Procedura
» Decorrenza del termine per la riassunzione di un processo in seguito ad interruzione per intervenuto fallimento.
» In caso di fallimento l’interruzione del processo è automatica ma il termine per la riassunzione decorre dalla conoscenza formale di ciascuna parte
» Decisioni in contrasto (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Appare non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 21-nonies della l. n. 241 del 1990 nella parte in cui prevede un limite temporale fisso all'esercizio del potere di autotutela, anche nel caso in cui siano coinvolti interessi pubblici sensibili come la tutela dei beni culturali e l'esigenza di annullamento derivi da circostanze sopravvenute, ad esempio per un attestato di libera circolazione quando successive indagini rivelino una diversa paternità dell'opera (Un Anno di Sentenze)