» Opposizione agli atti esecutivi: termine per la costituzione in giudizio della parte che intenda introdurre la fase di merito
» In tema di espropriazione immobiliare, il termine per proporre opposizione agli atti esecutivi avverso il provvedimento del giudice dell’esecuzione che, su richiesta dell’aggiudicatario, abbia prorogato il termine per il versamento del prezzo, decorre dall’adozione del provvedimento stesso ovvero dal rigetto dell’istanza per la sua revoca e non dall’emissione del decreto di trasferimento, in quanto non può essere invocata la nullità dell’atto susseguente se non è stato fatto valere il vizio dell’atto presupposto, salvo che l’opponente abbia incolpevolmente ignorato l’esistenza di quest’ultimo.
» Effetti della dichiarazione del fallimento del debitore esecutato sull’ordinanza di assegnazione e sull’opposizione agli atti esecutivi.
» Palinodia giurisprudenziale sulle opposizioni all'esecuzione tributaria (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Torna all'attenzione delle Sezioni Unite l'annosa questione del riparto di giurisdizione tra il giudice ordinario e quello tributario in tema di opposizione agli atti esecutivi (rivista Tax News)
» La tutela del contribuente contro l'esecuzione tributaria secondo la cassazione (rivista Tax News)
» Pignoramento di crediti futuri e assegno divorzile. È illegittima la pretesa di pagamento in unica soluzione mediante capitalizzazione dei ratei non ancora maturati (Un Anno di Sentenze)