» Conversione del contratto di mutuo
» Usurarietà del rapporto di mutuo
» Rilevanza delle polizze assicurative ai fini usura
» Il contratto di mutuo ipotecario stipulato al solo fine di sostituire un credito chirografario con un credito privilegiato non necessariamente comporta la nullità del contratto
» Mutuo concesso per ripianare debiti preesistenti e a titolo di nuova finanza: la revoca dell’ipoteca non ne esclude l’ammissione al passivo
» Condizioni di nullità del contratto di mutuo bancario garantito da ipoteca in caso di dilazione delle scadenze del precedente contratto di mutuo
» Applicazione delle Istruzioni della Banca d’Italia
» Ammissione al passivo del credito derivante dall’erogazione di un mutuo, in assenza di estratti conto
» Contratti di assicurazione connessi all´erogazione di un mutuo (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» Il ripianamento di debito a mezzo di nuovo credito non integra gli estremi del contratto di mutuo (Un Anno di Sentenze)
» Mora e contratto di mutuo: controllo di usurarietà e conseguenze civilistiche (rivista Jus Civile)
» Non vincolatività delle clausole abusive ed ingiusta limitazione nel tempo della loro inefficacia: le clausole floor al vaglio della Corte di Giustizia (rivista Jus Civile)
» Mutuo perfezionato anche con parte delle somme versate in un deposito cauzionale infruttifero (Un Anno di Sentenze)
» Affinchè possa configurarsi un collegamento negoziale in senso tecnico non è sufficiente un nesso occasionale tra i negozi (Un Anno di Sentenze)
» La rilevanza dell´interesse diretto o indiretto della Banca per la qualificazione del mutuo di scopo (Un Anno di Sentenze)
» La clausola floor inserita in un contratto di mutuo fondiario non è vessatoria ex art. 34 co. II cod. cons. se formulata in maniera chiara e comprensibile (Un Anno di Sentenze)