» Bancarotta fraudolenta impropria per l’amministratore che presta ingenti fideiussioni a favore di un’altra società
» Clausole vietate per la fideiussione
» Fideiussione e normativa in materia di tutela del consumatore
» L’insinuazione al passivo interrompe la prescrizione anche nei confronti del fideiussore
» Legami familiari e difficoltà del debitore principale
» Non è assoggettabile alla dichiarazione di inefficacia ex art. 44 l.f. il versamento effettuato dal terzo al fine di estinguere, in via indiretta, il debito contratto dal garante fideiussorio
» Nullità parziale della fideiussione
» Contenuti della lettera di patronage
» Liberazione dalla garanzia
» Rilievo officioso della nullità per conformità della fideiussione allo schema ABI
» Competenza della Sezione Specializzata Impresa
» La mera fideiussione non oltrepassa i limiti dei poteri di rappresentanza degli amministratori
» Nullità dei contratti di fideiussione
» Atto di conferimento di beni immobili in trust effettuato dal fideiussore e azione revocatoria ex art. 2901 c.c. (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» Sez. III – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
» Il rischio tra garanzia e assicurazione (rivista Assicurazioni)
» La Plenaria sull'escussione della garanzia provvisoria (Un Anno di Sentenze)
» La tutela del consumatore nei contratti di garanzia personale (rivista Jus Civile)
» Fideiussioni omnibus conformi allo schema ABI (rivista Jus Civile)
» Clausole ABI e nullità del contratto di fideiussione. Ancora sull´invalidità dei contratti “a valle” per contrasto delle “norme bancarie uniformi” con la disciplina antitrust (rivista Jus Civile)
» (Un Anno di Sentenze)
» Non sussiste la nullità ex art. 1418 c.c. per la fideiussione prestata da un c.d. «confidi minore» (Un Anno di Sentenze)
» Il fideiussore non ancora escusso non può essere ammesso allo stato passivo neppure con riserva giacché, ricostruisce la Corte, è diritto non ancora realizzato prima del fallimento del debitore: trattasi, infatti, di credito non ancora sorto e solo eventuale, che non consente, pertanto, il sorgere in capo al fideiussore del diritto di regresso – condizione, secondo tale pronuncia, necessaria e sufficiente per essere ammessi al passivo. (Un Anno di Sentenze)
» La polizza fideiussoria non rientra nei contratti assicurativi, bancari e finanziari in quanto non ha natura assicurativa, ma svolge funzione di garanzia si tratta comunque di contratto che esula dall'ambito di operatività dell'art. 5, comma 1-bis, d.lgs. n. 28/2010 (Un Anno di Sentenze)