» L’omologazione del piano del consumatore può essere annullato se il debitore tiene un comportamento non idoneo a fornire garanzie sufficienti ai singoli creditori
» L’avvenuta omologazione esclude il reato per omesso versamento IVA
» L’amministratore persona giuridica deve nominare un rappresentante
» L’amministratore persona giuridica deve nominare un rappresentante
» Omologazione del concordato preventivo con cessione dei beni.
» Soccombenza e condanna alle spese legali nel giudizio di opposizione promosso contro l’omologazione del concordato preventivo.
» Inidoneità del decreto di omologazione/esecutività del concordato fallimentare ad attivare la procedura di sospensione o annullamento dei carichi pendenti
» L’omologazione del piano del consumatore può essere annullato se il debitore tiene un comportamento non idoneo a fornire garanzie sufficienti ai singoli creditori
» L’avvenuta omologazione esclude il reato per omesso versamento IVA
» L’amministratore persona giuridica deve nominare un rappresentante
» L’amministratore persona giuridica deve nominare un rappresentante
» Omologazione del concordato preventivo con cessione dei beni.
» Soccombenza e condanna alle spese legali nel giudizio di opposizione promosso contro l’omologazione del concordato preventivo.
» Inidoneità del decreto di omologazione/esecutività del concordato fallimentare ad attivare la procedura di sospensione o annullamento dei carichi pendenti
» Classi creditorie nel concordato preventivo, strumenti di tutela e non applicabilità della c.d. “doppia conforme” al reclamo fallimentare (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Teoria e prassi nel controllo notarile sugli atti societari alla luce del fenomeno della degiurisdizionalizzazione (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» L'eterogeneità (e la complessità) del Sud-Est Asiatico, propulsore di sviluppo (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» La rinegoziazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Fattibilità del concordato e struttura dell'atto (rivista Jus Civile)
» Fattibilità del concordato e struttura dell'atto (rivista Jus Civile)
» Fattibilità del concordato e struttura dell'atto (rivista Jus Civile)
» Fattibilità del concordato e struttura dell'atto (rivista Jus Civile)
» Tutor autostradale: non basta l'omologazione, è necessaria la taratura (Un Anno di Sentenze)
» Tutor autostradale: non basta l'omologazione, è necessaria la taratura (Un Anno di Sentenze)
» Sanzione nulla se l´autovelox è solo approvato ma non omologato (Un Anno di Sentenze)
» Classi creditorie nel concordato preventivo, strumenti di tutela e non applicabilità della c.d. “doppia conforme” al reclamo fallimentare (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Teoria e prassi nel controllo notarile sugli atti societari alla luce del fenomeno della degiurisdizionalizzazione (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» L'eterogeneità (e la complessità) del Sud-Est Asiatico, propulsore di sviluppo (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» La rinegoziazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» Fattibilità del concordato e struttura dell'atto (rivista Jus Civile)
» Fattibilità del concordato e struttura dell'atto (rivista Jus Civile)
» Fattibilità del concordato e struttura dell'atto (rivista Jus Civile)
» Fattibilità del concordato e struttura dell'atto (rivista Jus Civile)
» Tutor autostradale: non basta l'omologazione, è necessaria la taratura (Un Anno di Sentenze)
» Tutor autostradale: non basta l'omologazione, è necessaria la taratura (Un Anno di Sentenze)
» Sanzione nulla se l´autovelox è solo approvato ma non omologato (Un Anno di Sentenze)