» Rilevanza degli estratti conto completi quale prova atipica del credito in assenza di specifiche contestazioni del curatore
» La nullità del “mutuo di scopo” e l’insinuazione al passivo dell’istituto mutuante
» L’insinuazione al passivo interrompe la prescrizione anche nei confronti del fideiussore
» Insinuazione al passivo di crediti prededucibili entro il termine di dodici mesi
» La “girata” in caso di pegno su di un credito non è rilevante per costituire un titolo di credito.
» Procedura fallimentare e ragionevole durata: il dies a quo per i creditori
» Insinuazione al passivo da parte di professionisti associati
» Domanda di ammissione al passivo sulla base di un titolo di credito scaduto: possibile esperire lʼazione causale in sede di opposizione.
» Eventuale assegnazione alle Sezioni Unite: ammissibilità o meno della insinuazione al passivo del creditore titolare di un’ipoteca concessa dal fallito per un debito altrui.
» Concordato fallimentare e azione esecutiva individuale contro il debitore tornato in bonis