» L’imprenditore (o l’amministratore) è titolare di una posizione di garanzia nei confronti dei creditori ed è pertanto gravato dall’onere probatorio di indicare la destinazione dei beni entrati, in precedenza, nel suo patrimonio
» Eccezione di prescrizione
» Onere probatorio in capo all’intermediario
» Prelazione pignoratizia e onere probatorio della banca creditrice
» Frodi “carosello” e ripartizione dell’onere probatorio tra contribuente e ufficio
» L’onere della prova del datore di lavoro in tema di repechage
» Utilizzo degli estratti conto scalari
» IVA indetraibile per servizi infragruppo in mancanza della prova in punto inerenza dei costi.
» Apertura di credito: onere probatorio
» La fruizione e l’indennità sostitutiva delle ferie.
» Costi infragruppo: basta il contratto tra controllante e controllata per dedurre i costi di consulenza
» Appello Roma, 27 maggio 2015 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» L'indetraibilità dell'IVA per il committente che 'sapeva o avrebbe dovuto sapere' (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» La presunzione di distribuzione degli utili nelle 'piccole' società di capitali tra ragione fiscale e difesa del contribuente (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Sez. IV – Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
» La fattispecie della responsabilità da prospetto informativo. Problemi e prospettive (note a Comunicazione Consob, 10 febbraio 2014, n. 0010807; Cass., 11 giugno 2010, n. 14056) (rivista Diritto Societario)
» Società di comodo (o 'non operative') (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» La delibera di aumento del capitale, tra neutralità dell'interesse sociale ed abusi della maggioranza (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» L'obbligazione di sicurezza ex art. 2087 c.c.: la natura contrattuale della responsabilità datoriale ed il riparto dell'onere probatorio per il risarcimento del danno (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» (Un Anno di Sentenze)
» Il riparto dell'onere della prova in tema di responsabilità della struttura sanitaria: il rilievo del nesso causale (Un Anno di Sentenze)
» La colpa di organizzazione dell´ente non coincide con la colpevolezza della persona fisica responsabile del reato e va rigorosamente provata (Un Anno di Sentenze)